Gift-card

LA GIFT CARD

VALIDA SU TUTTE LE EXPERIENCE

Acquistando una gift card, regali a chi vuoi tu la possibilità di scegliere e prenotare semplicemente e in completa autonomia la Landscape Experience preferita! 

Disponibili in diversi tagli, a partire da € 60, danno l’opportunità al destinatario del regalo di prenotare, entro 12 mesi, una delle nostre Experience scegliendo tra le date disponibili inserendo un semplice codice. Se non conosci ancora le nostre experience, scoprile a questo link https://bit.ly/lsm-home-experience

Nel caso in cui il destinatario decidesse di spendere una cifra maggiore rispetto a quella ricevuta in regalo con la gift card,  il codice andrà semplicemente a scalare l’importo dal totale. 

Acquista la gift card in pochi click.
Poi stampa o invia via mail il buono con il codice alla persona a cui vuoi regalarla!

Di seguito trovi l’elenco delle nostre Experience e i relativi prezzi, per aiutarti a decidere:
– Cathedral Experience: 60 € a persona
– Il Nizza Wine Experience (in minivan o e-bike) : 70 € a persona
– Moscato Canelli Experience (in minivan o e-bike) : 70 € a persona
– Horse Experience (a cavallo) : 100 € a persona

ESPLORA TUTTE LE NOSTRE EXPERIENCE

CATHEDRALS EXPERIENCE

Un percorso attraverso le Cattedrali Sotterranee di Canelli, patrimonio dellumanità UNESCO. Al termine, pranzo con degustazione.

IL NIZZA WINE EXPERIENCE

Percorso in minivan o e-bike sulle colline del Nizza docg. Al termine, pranzo con degustazione.

MOSCATO CANELLI EXPERIENCE

Percorso in minivan o e-bike sulle colline del Moscato Canelli. Al termine, pranzo con degustazione.

HORSE EXPERIENCE

Un percorso a cavallo lungo le colline vitate, con pic nic. 

FAC-SIMILE DELLA GIFT CARD

Di seguito ecco cosa riceverai acquistando la gift card!

Il Nizza Experience

NIZZA DOCG EXPERIENCE

Passeggiata narrata tra le vigne del Nizza docg e pranzo con degustazione

ll Nizza DOCG e i suoi segreti, per conoscere una delle eccellenze enologiche di cui siamo più orgogliosi.

Il Nizza viene prodotto esclusivamente nel Comune di Nizza Monferrato e negli altri 17 limitrofi, ed è una docg a sé stante dal 2016. Una vera punta di diamante della produzione dei rossi delle cantine del Monferrato Astigiano. 

Gli Storymovers® vi accompagneranno in una passeggiata tra le colline dove questo vino è prodotto e narreranno della saggezza contadina alle sue radici. Ascolterete di balene, fossili, glaciazioni – di episodi della storia locale e potrete immergervi nei vigneti in cui nascono le uve barbera per il Nizza docg, tra diversi terreni e microclimi.

A conclusione dell’esperienza, potrete gustare una cena/un pranzo in abbinamento a 4 Nizza docg provenienti da diversi cru , presso l’Osteria – Vineria La Signora in Rosso, esattamente dove il percorso ha avuto inizio.

Gli spostamenti tra le tappe avverranno in minivan, permettendovi, invece, di godere di brevi passeggiate immersi nella natura.

I MOMENTI DELL'ESPERIENZA

RITROVO E PARTENZA

Accoglienza nel cortile dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.

INTRODUZIONE AL TOUR:

Nizza città di confine e di battaglie.

Ritrovo 15 min. prima dell’orario del tour, (che varia in base alla stagione, fare riferimento sempre all’orario della prenotazione), QUI:

TAPPA 1

Valle Vento.

Il domatore di liane: il contadino che abita la terra e crea ordine nel caos

TAPPA 2

Strada Albera.

I crocicchi, luoghi del sabba: dal mito di Dioniso a ritrovo di Masche e cappelle votive.

TAPPA 3

Marna gialla e marna blu: onde preistoriche nella scarpata

TAPPA 4

Monte Dagno.

Le Colline del Mare: storie di balene, fossili e glaciazioni

TAPPA 5

Le turres magnas a guardia delle vallate. Contro i saraceni e i contrabbandieri.

TAPPA 6

Sagrato della Chiesa di San Sebastiano.

La Cavalcata di Aleramo: leggenda tra Monferrato e Astesana.

TAPPA 7

Chiesetta di Santa Libera.

Il sugheraio partigiano. Storie di resistenza tra vigne e rittani.

TAPPA 8

Regione Italiana.

Le terre del Nizza: da vino dei poveri a Principe dei Rossi.

TAPPA 9

Noche e Vinchio.

Le terre del Voltagabbana.

TAPPA 10

Belvedere Don Spertino.

Un ultimo tuffo nel paesaggio e nella storia.

CENA IN OSTERIA

L’ultima parte della narrazione: Nizza e la barbera dagli anni 50 a oggi; il turismo.

La Nizza Docg Experience si conclude con una golosa cena presso l’Osteria- Vineria La Signora in Rosso (nel cortile del ritrovo): saranno proposti diversi assaggi della cucina tradizionale abbinati a 4 Nizza docg provenienti da 4 differenti cru.

Si chiude con un buon sorso di Moscato d’Asti docg.

  • Crostini con prodotti tipici
  • Insalata Russa
  • Vitello Tonnato
  • Carne Cruda di Fassona Piemontese
  • Robiola e cugnà
  • Ravioli quadri d’Astesana al burro e salvia
  • Bunet della tradizione

RITROVO E PARTENZA

Accoglienza nel cortile dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.

INTRODUZIONE AL TOUR:

Nizza città di confine e di battaglie.

Ritrovo 15 min. prima dell’orario del tour, (che varia in base alla stagione, fare riferimento sempre all’orario della prenotazione), QUI:

TAPPA 1

Valle Vento.

Il domatore di liane: il contadino che abita la terra e crea ordine nel caos

TAPPA 2

Strada Albera.

I crocicchi, luoghi del sabba: dal mito di Dioniso a ritrovo di Masche e cappelle votive.

TAPPA 3

Marna gialla e marna blu: onde preistoriche nella scarpata

TAPPA 4

Monte Dagno.

Le Colline del Mare: storie di balene, fossili e glaciazioni

TAPPA 5

Le turres magnas a guardia delle vallate. Contro i saraceni e i contrabbandieri

TAPPA 6

Sagrato della Chiesa di San Sebastiano.

La Cavalcata di Aleramo: leggenda tra Monferrato e Astesana.

TAPPA 7

Chiesetta di Santa Libera.

Il sugheraio partigiano. Storie di resistenza tra vigne e rittani.

TAPPA 8

Regione Italiana.

Le terre del Nizza: da vino dei poveri a Principe dei Rossi.

TAPPA 9

Noche e Vinchio.

Le terre del Voltagabbana.

TAPPA 10

Belvedere Don Spertino.

Un ultimo tuffo nel paesaggio e nella storia.

CENA IN OSTERIA

L’ultima parte della narrazione: Nizza e la barbera dagli anni 50 a oggi; il turismo.

La Nizza Experience si conclude con una golosa cena presso l’Osteria- Vineria La Signora in Rosso (nel cortile del ritrovo): saranno proposti diversi assaggi della cucina tradizionale abbinati a 4 Nizza docg provenienti da 4 differenti cru.

Si chiude con un buon sorso di Moscato d’Asti docg.

  • Crostini con prodotti tipici
  • Insalata Russa
  • Vitello Tonnato
  • Carne Cruda di Fassona Piemontese
  • Robiola e cugnà
  • Ravioli quadri d’Astesana al burro e salvia
  • Bunet della tradizione