
3
IL NIZZA WINE EXPERIENCE
TOUR SULLE COLLINE DEL NIZZA DOCG
- 4 cru di Nizza
- cena
- 45 km
- e-bike / minivan
- 4 h
- 70 €
Lo storymover® vi accompagnerà sulle colline del Nizza docg, alla scoperta dei suoi segreti. Il Nizza si può produrre soltanto nel Comune di Nizza Monferrato e altri 17 limitrofi ed è una docg a sé stante dal 2016, punta di diamante della produzione dei rossi delle cantine del Monferrato astigiano. Scoprirete la saggezza contadina; ascolterete di balene, fossili, glaciazioni, di episodi della storia locale. Pedalerete immersi nei vigneti in cui nascono le uve barbera per il Nizza docg, tra diversi terreni e microclimi.
Concluderete l’esperienza con una cena in abbinamento a 4 vini provenienti da diversi cru , presso l’Osteria – Vineria La Signora in Rosso, esattamente dove il percorso ha avuto inizio.
Possibilità anche di percorso alternativo in minivan. Info su richiesta via mail o telefonicamente!
3
I MOMENTI DELL'ESPERIENZA

RITROVO E PARTENZA
- 17.45
- Palazzo Crova, via Crova n.2, Nizza Monferrato
Accoglienza nel cortile dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.
Ritrovo 15 min. prima dell’orario del tour (che varia in base alla stagione, fare riferimento sempre all’orario della prenotazione), assegnazione e-bike e caschi e introduzione percorso.
I partecipanti sono pregati di presentarsi con abbigliamento sportivo (consigliamo pantaloncini imbottiti da ciclismo) e muniti di acqua.
Partenza ore 18.
INTRODUZIONE AL TOUR:
Nizza città di confine e di battaglie.


TAPPA 1
- 15'
- Nizza Monferrato
Valle Vento.
Il domatore di liane: il contadino che abita la terra e crea ordine nel caos


TAPPA 2
- 10'
- Verso Castel Boglione
Strada Albera.
I crocicchi, luoghi del sabba: dal mito di Dioniso a ritrovo di Masche e cappelle votive.


TAPPA 3
- 5'
- Castel Boglione
Marna gialla e marna blu: onde preistoriche nella scarpata


TAPPA 4
- 15'
- Rocchetta Palafea
Monte Dagno.
Le Colline del Mare: storie di balene, fossili e glaciazioni


TAPPA 5
- 5'
- Torre di Rocchetta Palafea
Le turres magnas a guardia delle vallate. Contro i saraceni e i contrabbandieri.


TAPPA 6
- 15'
- Calamandrana Alta
Sagrato della Chiesa di San Sebastiano.
La Cavalcata di Aleramo: leggenda tra Monferrato e Astesana.


TAPPA 7
- 5'
- Canelli
Chiesetta di Santa Libera.
Il sugheraio partigiano. Storie di resistenza tra vigne e rittani.


TAPPA 8
- 15'
- San Marzano Oliveto
Regione Italiana.
Le terre del Nizza: da vino dei poveri a Principe dei Rossi.


TAPPA 9
- 5'
- Vinchio
Noche e Vinchio.
Le terre del Voltagabbana.


TAPPA 10
- 5'
- Vaglio Serra
Belvedere Don Spertino.
Un ultimo tuffo nel paesaggio e nella storia.


CENA IN OSTERIA
- 60'
- Osteria - Vineria La Signora in Rosso.
L’ultima parte della narrazione: Nizza e la barbera dagli anni 50 a oggi; il turismo.
La Nizza Experience si conclude con una golosa cena presso l’Osteria- Vineria La Signora in Rosso (nel cortile del ritrovo): saranno proposti diversi assaggi della cucina tradizionale abbinati a 4 Nizza docg provenienti da 4 differenti cru.
Si chiude con un buon sorso di Moscato d’Asti docg.
- Soma d’Aj di nonna Livia
- Pane, bagnetto verde e acciuga di Spagna
- Insalata Russa
- Vitello Tonnato
- Carne Cruda di Fassona Piemontese
- Robiola e cugnà
- Ravioli quadri d’Astesana al burro e salvia
- Bunet della tradizione


RITROVO E PARTENZA
- 17.45
- Palazzo Crova, via Crova n.2, Nizza Monferrato
Accoglienza nel cortile dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.
Ritrovo 15 min. prima dell’orario del tour (che varia in base alla stagione, fare riferimento sempre all’orario della prenotazione),
I partecipanti sono pregati di presentarsi con abbigliamento sportivo e muniti di acqua.
Partenza ore 18.
INTRODUZIONE AL TOUR:
Nizza città di confine e di battaglie.

TAPPA 1
- 15'
- Nizza Monferrato
Valle Vento.
Il domatore di liane: il contadino che abita la terra e crea ordine nel caos

TAPPA 2
- 10'
- Verso Castel Boglione
Strada Albera.
I crocicchi, luoghi del sabba: dal mito di Dioniso a ritrovo di Masche e cappelle votive.

TAPPA 3
- 5'
- Castel Boglione
Marna gialla e marna blu: onde preistoriche nella scarpata

TAPPA 4
- 15'
- Rocchetta Palafea
Monte Dagno.
Le Colline del Mare: storie di balene, fossili e glaciazioni

TAPPA 5
- 5'
- Torre di Rocchetta Palafea
Le turres magnas a guardia delle vallate. Contro i saraceni e i contrabbandieri

TAPPA 6
- 15'
- Calamandrana Alta
Sagrato della Chiesa di San Sebastiano.
La Cavalcata di Aleramo: leggenda tra Monferrato e Astesana.

TAPPA 7
- 5'
- Canelli
Chiesetta di Santa Libera.
Il sugheraio partigiano. Storie di resistenza tra vigne e rittani.

TAPPA 8
- 15'
- San Marzano Oliveto
Regione Italiana.
Le terre del Nizza: da vino dei poveri a Principe dei Rossi.

TAPPA 9
- 5'
- Vinchio
Noche e Vinchio.
Le terre del Voltagabbana.

TAPPA 10
- 5'
- Vaglio Serra
Belvedere Don Spertino.
Un ultimo tuffo nel paesaggio e nella storia.

CENA IN OSTERIA
- 60'
- Osteria - Vineria La Signora in Rosso.
L’ultima parte della narrazione: Nizza e la barbera dagli anni 50 a oggi; il turismo.
La Nizza Experience si conclude con una golosa cena presso l’Osteria- Vineria La Signora in Rosso (nel cortile del ritrovo): saranno proposti diversi assaggi della cucina tradizionale abbinati a 4 Nizza docg provenienti da 4 differenti cru.
Si chiude con un buon sorso di Moscato d’Asti docg.
- Soma d’Aj di nonna Livia
- Pane, bagnetto verde e acciuga di Spagna
- Insalata Russa
- Vitello Tonnato
- Carne Cruda di Fassona Piemontese
- Robiola e cugnà
- Ravioli quadri d’Astesana al burro e salvia
- Bunet della tradizione